Aplu Vince Productions and Sound è lieta di presentare:

Il nuovo corso per fonico dedicato alla registrazione digitale

Il corso è in fase di costruzione, nel programma i link ai corsi attualmente attivi.

Il corso si rivolge a tutti i livelli di conoscenza, per principianti e professionisti.

Il piano di studio non si sofferma solo sul funzionamento dei software, sviluppa tutta la logica e la teoria delle tecniche di registrazione, di mixaggio e di mastering, integrando concetti di produzione discografica.

Sono previste un totale di circa 60 ore di lezione di cui una parte iniziale dedicata alla teoria del suono e principi di acustica.

Programma:

Il corso si divide in 5 blocchi

1) TEORIA MUSICALE E ACUSTICA

Il suono come fenomeno fi sico Propagazione del suono - Frequenza - Ampiezza - Lunghezza d’onda - Fase - Onde semplici e onde complesse - Unità di misura - Inviluppo sonoro.

Il suono come fenomeno psicofisico.

Effetto mascheramento - Fenomeno dei battimenti - Effetto precedenza - Localizzazione sonora.

Anatomia dell’organo uditivo.

Elettronica ed Elettroacustica Cenni di elettrotecnica generale - Le grandezze fondamentali: V, I, R - I.

CORSO DI TECNICO DEL SUONO

componenti fondamentali:

R, C, L, Valvole - AC e DC - Elettricità e magnetismo.

La catena elettroacustica:

Onda-Trasduttore-Preamplifi catore-Finale-Diffusore - Monitoring (main-midfi eld-nearfi eld).

Nozioni basilari di musica:

Struttura di un brano - Divisione (Tempo - Velocità - Battute) - Accenti - Groove - Toni e semitoni.

Analisi dello spettro armonico - Analisi stilistica - Ascolto guidato.

Apparecchiature analogiche.

Cenni storici degli strumenti e supporti analogici.

Registratori stereo e Registratori multitraccia - Testina di riproduzione - Testina di registrazione - Testina di cancellazione - Trasporto - Elementi di un registrazione analogico.

Supporti magnetici Struttura fisica di un nastro analogico.

Archiviazione dei nastri Open Reel - Problematiche del nastro analogico.

Mixer analogici:

Mixer In/Line - Mixer Split.

Percorso di segnale:

Ingresso - Amplificatore - Insert - Bus -Ausiliarie - Processori di dinamica - Fader - Raggruppamento dei fader.

Connessioni:

Segnale bilanciato - Segnale sbilanciato.

Connettori:

Cannon (XLR) - Jack (TRS) - RCA.

Struttura di uno studio di registrazione:

Acustica - Schema a blocchi di una regia - Teoria di base del Campionamento digitale - Quantizzazione - Rapporto Segnale / Errore (Dither) - Jitter - Aliasing - Calcolo dello spazio occupato dai dati digitali - Flow Chart del processo di registrazione digitale - Circuito di Sample & Hold - Convertitori Analogico / Digitali (Sistemi di conversione) -Sovracampionamento Flow Chart del processo di riproduzione digitale - Convertitori Digitale / Analogico (Sistemi di conversione) Formati di trasmissione AES/EBU - S/PDIF - Ottico (ADAT) - T/DIF.

Apparecchiature digitali:

Registratori digitali MDM (Modular Digital Multitrack):

Alesis, Adat, Tascam DA-88, Tascam DA-78, Tascam DA-38.

Registratori digitali stereo:

DAT, Minidisc, CDR

Hard Disk Recording

Mixer digitali e loro utilizzo

Digital Audio Workstation (DAW)

Pro Tools - Schede audio dotate di DSP (Scope Fusion Platform - Powercore - UAD)

Il Supporto ottico (CD, DVD, Minidisc)

Distribuzione dei dati - Sistema di lettura - Lastampa dei CD

Le applicazioni del supporto

Sistemi di compressione digitale (mp3, ac-123 ecc.)

Hardware MIDI Porte IN, OUT, THRU - Interfacce - Controller (wheel, pedali di espressione, breathe)

Confi gurazione delle Reti MIDI (Daisy Chain e Collegamento a stella) - Struttura del cavo MIDI

Strumenti MIDI Defi nizione di Sequencer, Sintetizzatore, Campionatore, Expander, Master Keyboard

I sistemi integrati su computer (Sintetizzatori e campionatori virtuali, Vst Instruments)

Messaggi di canale e di sistema

Protocollo MIDI General MIDI / Standard MIDI File / XG Yamaha

2) MICROFONI

Principi di base Funzionamento - Caratteristiche - Direzionalità - Resistenza alla pressione sonora

Tipi di microfoni:

Dinamici - Condensatore - Nastro - Carbone - Ceramici a cristallo

Tecniche di ripresa Prossimità - Distanza - Accento - Ambiente

Tecniche di microfonaggio stereo

Esercitazioni pratiche:

Microfonazione di una batteria, di una voce e di diverse tipologie di strumenti

3) TECNICHE DI REGISTRAZIONE PER VOCI E STRUMENTI

Livelli di registrazione - Ascolto in regia - Ascolto in cuffi a - Uso del riverbero - Uso dei processori di dinamica

Esercitazioni pratiche
Registrazione di una batteria, di una voce e di diverse tipologie di strumenti - Impostazione degli ascolti in cuffia e in regia.

Esercitazioni pratiche Metodi per la messa a tempo di una batteria, un drum loop o di uno strumento in genere con accorgimenti e software dedicati

Pulizia delle tracce - Montaggio delle take

Metodi per rendere intonata una voce o uno strumento. (Utilizzo di software dedicati per l’intonazione

automatica e manuale)

4) RECORDING SOFTWARE E PLUG-INS

Principi di base Cenni storici - MIDI e Audio - Defi nizioni

Impostazione di una song Organizzazione del lavoro - Setup - Sincronizzazione - Operazioni fondamentali

Software professionali:

Logic - Cubase - Pro Tools

Plug-Ins:

Definizione - Plug Ins dedicati alla generazione sonora - Plug Ins dedicati all’effettistica

Uso del sequencer Arrangiamento - I plug-ins in preproduzione - Il tracking - Scelta delle timbriche - Realizzazione di un rough mix - Il sequencer come registratore

Esempi ed esercitazioni pratiche:

Impostazione di una song - Registrazione di tracce audio e MIDI - Applicazione dei plug-in ad una traccia audio.

Cenni sulla dinamica:

La dinamica del Cd, del vinile e del nastro analogico.

Compressori Parametri - Utilizzi.

Limiter Parametri - Utilizzi.

Gate Parametri - Utilizzi.

Equalizzatori Parametrici - Grafi ci - Shelving - Cut - Baxandall

Esempi pratici:

Riverbero Storia del riverbero - Parametri - Utilizzi

Delay Storia del Delay - Parametri - Utilizzi

Chorus - Flanger - Phaser -

Pitch Shifter - Exciter Parametri - Utilizzi Esempi pratici

5) MIXING E MASTERING

Le “scuole” di pensiero

Procedure e tecniche Creazione ed elaborazione sonora - Spazi e livelli - La catena audio - Applicazione dei processori.

Strumenti e timbri:

Batteria - Basso - Chitarre - Tastiere - Orchestra Sinfonica - Voce

Aspetti stilistici Coerenza - Caratteristiche dei generi musicali

Esercitazioni pratiche

Mixaggio di brani di diversi generi musicali - Mixaggio dello stesso brano secondo diverse impostazioni stilistiche e scuole di pensiero - Utilizzo dei processori

Evoluzione dell’audio tridimensionale nel mondo audio/video Quadraphonic - Ambisonic - Dolby Surround - Certifi cazione THX

Restauro di materiale fonografi co (Vinile e Audiocassette)

Riequalizzazione

Eliminazione fruscio, click e pop tramite l’utilizzo di software dedicati.

Mastering Equalizzazione, Normalizzazione, Compressione

Confi gurazione di uno studio di mastering analogico/digitale

Formati standard di input/output

Editing digitale Montaggio sequenza brani in un album

Esempi pratici Mastering di diversi brani

Analisi di una curva di equalizzazione e della fase

Il Project Studio Struttura

Confi gurazione e scelta dei componenti

Organizzazione del lavoro (librerie di suoni, presets)

Autoproduzione Metodi di lavoro

L’arrangiamento di un provino

Il mixaggio di un provino

Il Remix

La musica elettronica

Etica professionale

Gestione dei rapporti con gli altri professionisti

Valutazione delle priorità

Come mettere a proprio agio un cantante / musicista

Diritto d’autore e contrattualistica

S.I.A.E. - Edizioni - Contratti discografi ci (Royalties) - Enpals

Contatto

Video Corso "Il Mio Microfono per Cantare"